Sciatalgia, cause e rimedi

La sciatalgia è una patologia che colpisce molte più persone di quanto si creda, nei casi più gravi può essere causata da ernie o protrusioni discali. Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, è causata da un irrigidimento della muscolatura della gamba o da una prolungata postura errata, come ad esempio guidare con il portafogli inContinua a leggere “Sciatalgia, cause e rimedi”

Fascite plantare, sindrome della bandelletta laterale e sindrome della zampa d’oca

Se non avete mai sentito parlare di queste tre patologie siete tra i fortunati che non hanno avuto a che fare con dolori pungenti e profondi a ginocchia e piedi. Queste tre sindromi possono essere decisamente invalidanti sia per gli sportivi che per i meno attivi, portando ad una progressiva diminuzione dell’attività fisica e adContinua a leggere “Fascite plantare, sindrome della bandelletta laterale e sindrome della zampa d’oca”

Settembre: pronti a partire? Palestra, dieta e altri errori

Ci siamo! Settembre è arrivato e adesso viene il bello! Quanti di noi sotto l’ombrellone si sono visti bene e hanno fatto il pensiero “a settembre mi rimetto in forma“, quanti durante una passeggiata in montagna si sono resi conto di “non avere fiato“, di pagare a caro prezzo la pigrizia o la poca voglia diContinua a leggere “Settembre: pronti a partire? Palestra, dieta e altri errori”

Contratture, stiramenti e strappi (parte 3)

Siamo al terzo capitolo degli articoli relativi agli infortuni muscolari. Lo STRAPPO. Innanzi tutto la definizione di “strappo muscolare“: lesione dolorosa di un tessuto muscolare, con eventuale lacerazione, dovuta a trauma o eccessiva trazione. A chi può capitare uno strappo? La risposta è molto semplice: a chiunque, anche se i più esposti sono senza dubbioContinua a leggere “Contratture, stiramenti e strappi (parte 3)”

Massaggio defaticante con coppettazione

Oggi ho deciso di fare un pochino di chiarezza per quanto riguarda questo massaggio. Innanzitutto mi preme specificare che questo tipo di massaggio ha come primo obbiettivo quello di defaticare  e “alleggerire” il senso di pesantezza che spesso si prova agli arti inferiori. Le manualità che si utilizzano sono mediamente profonde, quello che ci proponiamoContinua a leggere “Massaggio defaticante con coppettazione”

Crampi notturni, cause e rimedi.

Molto spesso si sente parlare di persone che soffrono di crampi notturni, solitamente i crampi colpiscono i polpacci ma non di rado anche cosce, piedi e mani. Oltre al fastidio che causano per l’intenso e improvviso dolore, rovinano decisamente la qualità del sonno. Ma a cosa sono dovuti? Ci possono essere varie cause: le piùContinua a leggere “Crampi notturni, cause e rimedi.”

Il muscolo tibiale (non dimentichiamolo)

Dall’inizio di questa stagione sportiva ho iniziato a collaborare con una società sportiva di calcio a 5 e mi sono subito imbattuto in una problematica che fino ad ora non si era mai presentata in maniera così prepotente: l’affaticamento del muscolo tibiale anteriore. Questo muscolo viene interessato ogni qual volta facciamo il movimento che avvicinaContinua a leggere “Il muscolo tibiale (non dimentichiamolo)”

Mi fa male il ginocchio.

Ci sono delle volte in cui il ginocchio duole e apparentemente non ci sono motivi. Escludiamo traumi o patologie conclamate, proviamo a capire a cosa possa essere dovuto quel dolore. Sull’articolazione del ginocchio insistono vari muscoli: il quadricipite femorale, il bicipite femorale, il gastrocnemio (polpaccio) e il muscolo tibiale per citare solo i più importanti.

Quel “maledetto” Piriforme!

Vi è mai capitato di avere un dolore al gluteo, proprio a metà natica, un dolore pungente come se ci fosse un chiodo piantato? Sciatalgia. Non sempre. Anzi più spesso è colpa di un muscoletto piccolo situato in profondità che ogni tanto soffre di manie di protagonismo e decide di farsi sentire! Il muscolo PIRIFORME.

Il massaggio alle gambe

In questo periodo dell’anno capita di sentire le gambe stanche ed appesantite, capita a tutti, non solo alle appartenenti al gentil sesso. Questo succede perché con l’aumento delle temperature si ha una sensibile vasodilatazione e un conseguente rallentamento della circolazione sanguigna.