Sciatalgia, cause e rimedi

IMG_7853La sciatalgia è una patologia che colpisce molte più persone di quanto si creda, nei casi più gravi può essere causata da ernie o protrusioni discali. Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, è causata da un irrigidimento della muscolatura della gamba o da una prolungata postura errata, come ad esempio guidare con il portafogli in tasca o stare seduti in posizione scorretta per lungo tempo.

cause-sciatica
Foto tratta dal sito                       www.my-personaltrainer.it

Giustamente la maggior parte di noi nel momento in cui avverte i primi sintomi si rivolge al medico il quale suggerisce una terapia farmacologica più o meno aggressiva per ridurre il dolore. Questo però spesso non risolve il problema. 

La prima cosa da fare è fare una distinzione tra sciatalgia e sindrome del piriforme, solitamente il dolore dato dalla sindrome del piriforme parte dal gluteo e si ferma al ginocchio, in caso di sciatalgia invece il dolore si può estendere dalla zona lombare fino al piede, a volte può anche diramarsi sulla parte anteriore della tibia. Una volta stabilito quale sia il reale problema dobbiamo porre rimedio e cercare di risolvere la causa del disturbo.

Certamente la terapia farmacologica indicata dal medico è un ottimo rimedio al dolore, ma, se non risolviamo il problema alla radice, possiamo star certi che si ripresenterà presto. Come lo possiamo risolvere? Un buon metodo è il massaggio defaticante o decontratturante alle gambe, come dicevo prima spesso la causa della sciatalgia è il forte irrigidimento della muscolatura posteriore delle gambe, che preme sul nervo sciatico e ne causa una compressione dolorosa. Il massaggio deve essere eseguito con manualità lente e profonde che vadano a riattivare la circolazione sanguigna e a rilassare le fibre muscolari, dalla caviglia verso il gluteo. In alcuni casi potremmo trovarci di fronte a delle contratture, spesso nella zona del gluteo, che dovranno essere sciolte.

Come possiamo prevenire la sciatalgia? Ci sono alcuni accorgimenti che consiglio: la prima cosa da fare è non condurre una vita troppo sedentaria e, se per lavoro siamo costretti a stare molto tempo seduti, cerchiamo di fare delle brevi pause nelle quali ci alziamo e mettiamo in movimento le gambe; se dobbiamo guidare per diverse ore non teniamo il portafogli nella tasca del pantalone; la sera a casa ritagliamoci 10 minuti per fare dello stretching per schiena e gambe. Di seguito vi metto qualche foto di esercizi utili:

scarico schiena
La schiena deve essere appoggiata a terra, avviciniamo il più possibile il sedere alla parete in modo da tenere le gambe distese senza flettere le ginocchia, manteniamo la posizione per almeno 2 o 3 minuti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Teniamo tutte queste posizioni per almeno 90 secondi con l’accortezza di cercare di allungare progressivamente i muscoli. Se durante l’esercizio di stretching sentiamo che il muscolo non “tira” più, quello è il momento di cercare di aumentare l’allungamento per rendere lo stretching più efficace. Ricordate sempre che il dolore non è normale e che se una gamba, o una qualsiasi altra parte del corpo fa male, è un segnale d’allarme; bisogna intervenire e risolvere il problema.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: